Introduzione
Oggi ho deciso di aggregarmi nuovamente all’iniziativa instagram #NovelleQutidiane. Giunti al diciottesimo giorno dell’iniziativa, ho cercato di contrarre al massimo i miei pensieri il merito a “dove trovo la mia libertà”, per ottenere un minuscolo spunto. In realtà potrei riempire pagine e pagine di pensieri in merito, chi sa, magari un giorno lo farò!
Visto che questa volta mi sono ritrovata a scrivere senza averci pensato troppo su, sono andata in cerca di aiuto per la compagnia visiva al mio scritto: la mia cara amica (artista, psicologa e modella) Giulia Trio ha improvvisato questa illustrazione.
Racconto
Un uccellino. Un pettirosso. Adoro i pettirossi: sono così piccoli, colorati ed impossibili da acchiappare. Ogni tanto tra un saltello ed un altro, mentre sono in cerca di briciole, gonfiano il petto, poi volano via chi sa in quale direzione. Liberi di scegliere da quale vento farsi trasportare.
Forse per un uccellino tanto basta per definire il concetto di libertà.
Loro non hanno regole scritte, un codice etico, una morale da cui trarre senso di colpa.
Per gli uomini è diverso. Se ci limitassimo a pensarci liberi nel momento in cui possiamo decidere quale strada percorrere, non incorreremo forse in un errore di valutazione?
Forse sottovalutiamo il concetto di libertà, lo riduciamo a qualcosa di esterno da noi. Sono convinta che se lo chiedeste in giro, il commento sarebbe unanime: “amo le mie libertà, non sopporto di sentirmi in gabbia, nessuno può decidere per me, nessuno può incatenarmi”.
Come da vocabolario: libertà è disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali.
Ciò è lecito e reale, ma non possiamo rischiare di dimenticare anche l’altra faccia di questa medaglia.
Io ammiro l’uccellino, ma alla sua emancipazione aggiungo: libertà è tale, quando nell’assenza di impedimenti materiali, si può decidere di appropriarsi di qualsiasi sfaccettatura ci componga come essere umani, slegandoci dal timore di non rispettare dei canoni, senza il turbamento creato dall’aspettativa, o più semplicemente, senza la paura di non piacere agli altri.
Sii libero: vieni a patti con le scelte fatte e con quelle che farai, all’interno di ciò che è lecito, puoi andare oltre ai concetti di giusto e sbagliato che hai imparato fino ad ora.
Quando ero adolescente, per tanti anni sono stata convinta che fossero gli altri a privarmi della mia libertà.
Il tempo mi ha insegnato che l’unica gabbia dorata che mi imprigionava era quella della mia mente.
Così ho scoperto la chiave: semplicemente volendo, potevo diventare come quel pettirosso, accettare di essere me stessa senza mezzi termini, senza paure, senza bisogno di giustificazioni.
Un giorno ho trovato le mie ali: una penna ed un foglio bianco.
La scrittura… la mia libertà.
2 risposte su “Ti racconto dove trovo la mia libertà”
Brava Elena !!!
Bellissimo fermare le proprie emozioni sui fogli bianchi anche perchè poi le puoi condividere con gli altri ed essere fonte di riflessioni .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver letto queste parole!
"Mi piace""Mi piace"