Categorie
Imparare a volare

7. Tempo Tiranno

INTRODUZIONE

Questo racconto del 2016, apparentemente semplice e non troppo articolato, è stato difficile da scrivere: sia come tempistiche, che per quanto riguarda la sintassi. Sono stata ispirata in momenti diversi, ben distinti, che ricordo come fosse ieri. 
La sua collocazione a metà raccolta è ben studiata, ma sta a voi capire cosa trarre emotivamente da questa mia scelta. 
Una curiosità: “Tempo Tiranno”, inizialmente, a coronare la mia difficoltà nel trovare titoli giusti, prendeva il nome “La Landa Desolata”. 
Buona lettura.


La landa desolata era spruzzata di neve per buona parte dell’anno. All’alba di novembre, i rovesci iniziavano a trasformarsi in nevischio, e il manto bianco abbandonava l’ambiente solo ad inizio maggio. In estate – sempre se essa potesse esser definita tale, visto le glaciali temperature di luglio –, i timidi arbusti della pianura erano coccolati da fili d’erba verdi e gialli, e il paesaggio acquisiva così leggere sfumature di colore.
Anche nella bella stagione, però, un occhio attento avrebbe visto ben poco oltre ad un denso bianco sporco: la fitta nebbia, che ingrigiva l’orizzonte quasi ogni giorno, aveva il vizio di scivolare fino a soffocare qualsiasi slancio di vita vegetale.
Solo nei rari giorni di chiaro, accarezzando con mano i fili d’erba e toccando con gli occhi l’orizzonte, si potevano scorgere le dolci vette delle catene montuose: pendii erosi dal vento e dal tempo che, per quanto poco piaccia all’essere umano, scorre in modo inesorabile, portando ogni giorno via con sé piccole parti di ogni cosa.
In quello scenario di desolazione, sul tetto di un colle ad ovest dei rilievi maggiori, vi era un unico segno di presenza umana: un’abitazione maestosa, forse nata sul rudere di una torre di osservazione medievale. Vi abitava un vecchio signore con le sue adorate sette capre e tre domestici: maggiordomo-stalliere, la di lui moglie, e la di lui sorella, affetta da mutismo.  
Lassù la vita scorreva lenta, in modo ripetitivo, con i sospiri ed i pensieri di quelle persone che si a amalgamavano al silenzioso squallore dell’ambiente circostante.
Il dì era sì fatto: ogni mattina il maggiordomo si recava nella stalla alle prime luci dell’alba, accudiva le capre e mungeva il latte fresco, da cui poi la moglie ricavava un buon formaggio.
Al canto del gallo, la sorella muta si presentava nella camera del padrone di casa aprendo le pesanti tende marroni, e lo svegliava servendogli la colazione. Costui, dopo essersi rifocillato, spalancava la finestre della camera da letto ed osservava l’orizzonte. Lì rimaneva come in sacra contemplazione, immune al gelo che penetrava nella stanza. Lo sguardo del signor Cadringher indugiava per lo più ad est, dove la collina su cui si ergeva l’abitazione scendeva dolcemente tuffandosi in un mare di alberi tanto fitti e scuri, che al tramonto potevano essere scambiati per un mare di petrolio.
Dal quel bosco negli ultimi vent’anni non era mai apparsa anima viva: anche gli esploratori più coraggiosi erano intimoriti dall’inospitalità del luogo, mentre i pochi che si avventuravano nella pianura erbosa preferivano passare da ovest, dove una singola, timida strada collegava la landa al resto della civiltà.
Nel pomeriggio, il silenzioso padrone di casa cambiava punto di osservazione: il salottino della libreria era il luogo designato. Si accomodava sulla polverosa poltrona al di sotto della più grande delle finestre, e sprofondando nel tessuto, tra una pagina ed un sospiro, sbirciava verso l’orizzonte, anche nei giorni in cui questo era fatto da sola nebbia.
Le visite all’antica abitazione del signor Cadringher non solo erano infrequenti, ma addirittura praticamente inesistenti.
Il fedele maggiordomo, in sella al vecchio stallone, era l’unico individuo che si muoveva tra quella collina dimenticata da Dio e il resto del mondo, e lo faceva più per dovere che per piacere: qualsiasi contadino, panettiere o commerciante in genere, rifiutava di consegnare in quel luogo.
Più e più volte il padrone di casa si era domandato come mai quello stolto del servo – famiglia annessa – non lo avesse ancora abbandonato a sé stesso, ma non aveva mai espresso a voce alta il suo pensiero. Doveroso aggiungere che, se non fosse stato troppo preso dall’osservare il susseguirsi delle stagioni e l’erodersi delle montagne, avrebbe anche potuto essere grato per quelle silenziose presenze che gli assicuravano il formaggio fresco ogni mattina.
Donát – questo era il nome del vecchio – viveva in isolamento da quando ne aveva memoria, e quest’ultima iniziava da un preciso momento: quando i suoi ultimi affetti erano stati consumati dallo stesso vento che erodeva le montagne.
Alcuni familiari erano stati portati via anzitempo dalla meschinità del Fato, mentre altri si erano semplicemente stancati di quell’uomo taciturno, schivo e introverso, abbandonandolo a sé stesso.
Donát aveva vissuto una vita lunga: dapprima, brevemente, aveva valutato il confusionario mondo esterno, per poi rinchiudersi nel confortevole caos della solitudine, che lo aveva temprato e accompagnato non verso l’autocommiserazione, ma all’accettazione.
La stanchezza di vivere era giunta quando egli era ancora molto giovane, ma di quel momento non ricordava molto.
Talvolta, in inverno, quando le giornate erano tanto brevi da sembrare notti chiare, e la neve cadeva così fitta da far pensare che il bianco fosse il Tutto, qualche ombra gli attraversava gli occhi. Il mondo non esisteva più, e lui sentiva le feroci pugnalate inferte dalla perdita di fiducia, il pizzicare di ferite che solo il tradimento di una persona amata può inferire.

Ma non permanevano.

Rapidamente, silenziosamente, i dolori si mescolavano con la neve, e il vento spingeva le sue piogge interiori verso le montagne, e le trasformava in quelle tempeste bianche che nascondevano l’orizzonte.
Quella desolazione e l’esistenza trascorsa nascosto nel nulla avrebbero accompagnato Donát fino al momento in cui l’ultimo respiro gli si fosse incastrato in gola, soffocandolo.
Tale consapevolezza non lo aveva mai preoccupato, almeno fino al giorno in cui un ragazzetto sgangherato, smilzo e con i vestiti stracciati, giunse alla sua abitazione.
L’incontro avvenne casualmente, durante l’abituale passeggiata di Donát nel roseto.
Il vecchio non diede molta udienza al giovane, ma lui parlava: c’era, da qualche parte, un mondo diverso da quello in cui l’uomo viveva, un mondo in cui il rosso delle rose non ricordava solo il colore del sangue.
Il giovane parlava dei colori brillanti della natura, dei campi di papaveri rossi e delle coccinelle, dei fiumi tranquilli circondati dal verde scintillante delle piante illuminate dal sole. Parlava dei pavoni maestosi e imponenti, della libertà delle aquile, di pendii bagnati di lava che si gettavano coraggiosi nell’oceano, specchiandosi in un blu più profondo della notte. Raccontava di uomini che mangiavano fuoco, e di cavalcate in enormi praterie. Parlava di laghi immobili come specchi, del mondo dei curiosi, degli avventurieri, degli scienziati. Il mondo di chi sdegnava la codardia e ammaestrava la propria esistenza con coraggio, come se fosse uno spettabile direttore d’orchestra di fronte agli strumentisti.
Parlava di un mondo diverso da quello dell’accettazione, nonostante la paura. Un mondo vissuto da chi non ha perso la speranza, anche se non crede più in niente.
Il ragazzo era l’incarnazione dell’entusiasmo, dalla sua bocca sgorgavano parole di disarmante semplicità, arricchite da occhi che avevano vissuto poco, ma allo stesso tempo conoscevano più cose di quante Donát avesse mai visto in una lunga vita solitaria.
Quel giorno qualcosa cambiò nel cuore di Donát. Una sensazione dimenticata lo accerchiò: ebbe paura di sé stesso, di non aver mai veramente vissuto.

Ma nonostante ciò non si mosse. Non subito.

Continuò ad attendere per giorni, mesi, che poi si trasformarono in anni. Aspettava che il coraggio di cambiare lo facesse correre per la prima volta nella vita.
Fu una mattina, quando svegliandosi vide per la prima volta un’aquila sorvolare la valle innevata, che finalmente decise: sarebbe partito non appena l’inverno fosse finito. Avrebbe cercato i colori della vita – l’unica che aveva a disposizione – e il vento della speranza, così da accogliere la possibilità di un nuovo inizio, un altro ancora.
Ma il tempo fu tiranno, non lo perdonò.
Donát, colpito da una forte polmonite, e indebolito dall’età, nonostante le cure del maggiordomo, non superò l’inverno. Lasciò la landa desolata e la vita in perfetta sintonia con il modo in cui aveva sempre vissuto: da solo ed in silenzio.

Una risposta su “7. Tempo Tiranno”

Hai fatto bene a cambiare il titolo poichè dà proprio l’idea che le occasioni non vanno sprecate poiche l’orologio della vita non torna indietro ma va soltanto avanti e Donát doveva cogliere al volo il consiglio del ragazzo e non continuare ad avere paura a rientrare nel mondo .
Complimenti per le ottime descrizioni ed è sempre un piacere leggerti.

Piace a 1 persona

Lascia un commento